Metodo

 
 


Quando il respiro è affannoso anche la mente è instabile. Quando il respiro si calma anche la mente lo fa. Pertanto si deve imparare a controllare il respiro.

Dal testo Hatha Yoga Pradipika
 

Parto dall’analisi delle esigenze individuali, soffermandomi ad ascoltare le motivazioni di ciascuna persona che incontro. Sono convinto che non esista una ricetta comune e che ognuno necessiti di sviluppare la propria pratica per ottenere una maggiore conoscenza di sé e comprendere il potenziale della propria mente. 

Sono favorevole a sessioni di gruppo poiché riescono a trasmettere una forte energia ai partecipanti, ma cerco sempre di bilanciarle con percorsi individuali per rendere ogni esperienza davvero unica. Integro gli insegnamenti di consapevolezza del Buddhismo con quelli dello yoga tradizionale e delle neuroscienze.

La combinazione di posture e movimenti del corpo, esercizi di respirazione, tecniche di rilassamento e meditazione, va realizzata secondo le esigenze di chi intraprende il percorso, del suo stile di vita e degli obiettivi che si pone nel tempo.

Con l’esperienza corporea degli asana cambia la percezione delle articolazioni e dei muscoli, ovvero del corpo grossolano. Si sviluppa maggiore attenzione ad esso e al mondo esterno; gradualmente si acquista familiarità col respiro.
Non è un lavoro sul corpo, ma è un lavoro attraverso il corpo, che mira a raggiungere strati più sottili e ad ampliare la nostra visione.
Le tecniche di respirazione ed il pranayama consentono di migliorare il flusso dell’energia vitale ed aiutano a curare problemi specifici.
Il respiro diventa la bussola per orientarci se ci sentiamo smarriti e l’àncora che ci riporta al momento presente.
La meditazione ci consente di accedere alla parte più sottile di noi, al nostro io più profondo, induce l’introspezione e ci insegna ad andare oltre la mente.

Parto dall’analisi delle esigenze individuali, soffermandomi ad ascoltare le motivazioni di ciascuna persona che incontro. Sono convinto che non esista una ricetta comune e che ognuno necessiti di sviluppare la propria pratica per ottenere una maggiore conoscenza di sé e comprendere il potenziale della propria mente. 

Sono favorevole a sessioni di gruppo poiché riescono a trasmettere una forte energia ai partecipanti, ma cerco sempre di bilanciarle con percorsi individuali per rendere ogni esperienza davvero unica. Integro gli insegnamenti di consapevolezza del Buddhismo con quelli dello yoga tradizionale e delle neuroscienze.

La combinazione di posture e movimenti del corpo, esercizi di respirazione, tecniche di rilassamento e meditazione, va realizzata secondo le esigenze di chi intraprende il percorso, del suo stile di vita e degli obiettivi che si pone nel tempo.

Con l’esperienza corporea degli asana cambia la percezione delle articolazioni e dei muscoli, ovvero del corpo grossolano. Si sviluppa maggiore attenzione ad esso e al mondo esterno; gradualmente si acquista familiarità col respiro.
Non è un lavoro sul corpo, ma è un lavoro attraverso il corpo, che mira a raggiungere strati più sottili e ad ampliare la nostra visione.
Le tecniche di respirazione ed il pranayama consentono di migliorare il flusso dell’energia vitale ed aiutano a curare problemi specifici.
Il respiro diventa la bussola per orientarci se ci sentiamo smarriti e l’àncora che ci riporta al momento presente.
La meditazione ci consente di accedere alla parte più sottile di noi, al nostro io più profondo, induce l’introspezione e ci insegna ad andare #oltrelamente.

 

Studi



Yoga

  • Yogic Advanced Certificate Program student YSACP presso Yogic studies
  • Teacher training Restorative Yoga con Audrey Favreau | 50 ore (2025)
  • Teacher training Ashtanga vinyasa yoga con Manju Pattabhi Jois | 20 ore (2024)
  • Formazione integrativa di Hatha yoga presso Ubud Yoga Bali (2023)
  • Corso di formazione Alle radici dello yoga, genesi e storia di un fenomeno globale

I ed (2018), II ed (2021), III ed (2022) presso Museo delle civiltà Roma | 180 ore

  • Teacher training Ashtanga vinyasa yoga con David Swenson 25 ore (2022)
  • Master di specializzazione per l’insegnamento dello Yoga nidra presso AIYB | 100 ore (2020)
  • Teacher training istruttore II livello ginnastica finalizzata al benessere metodo yoga

presso ENDAS riconosciuto dal CONI (2020)

  • Teacher training individuale Hatha yoga livello avanzato presso Yoga Alliance | 500 ore (2020)

Respirazione

  • Teacher training Oxygen Advantagelivello avanzato con Patrick McKeown (2023) | 120 ore
  • Corso Il potere del respiro, la via del biohacking(2022)
  • Corso di respirazione sul metodo Wim Hoff(2022)
  • Corso di respirazione per la gestione dell’ansia e dello stress (2021)
  • Formazione integrativa individuale in tecniche di pranayama | >100 ore (2018-2020)

Meditazione

  • Programma studio biennale Alla scoperta del Buddhismo presso Istituto Lama Tzong Khapa, Pomaia | 300 ore (2019-2021)
  • Corso introduttivo Cos’è il Buddhismo presso Istituto Lama Tzong Khapa, Pomaia | 45 ore (2018)
  • Diversi ritiri di meditazione svolti nel corso degli anni (2018-2024)

Certificazioni





  • Insegnante di Hatha Yoga, Ashtanga Vinyasa Yoga, Restorative Yoga (E-RYT 500)
  • Educatore e formatore insegnanti (E-RYT 500 e YACEP)

Yoga Alliance è il principale organismo certificatore al mondo

Profilo pubblico di Vittorio Gatto su Yoga Alliance

  • Istruttore di Yoga nidra e Meditazione
  • Esperto in tecniche di respirazione e insegnante di livello avanzato Oxygen Advantage

Profilo pubblico di Vittorio Gatto su Oxygen Advantage

Chiunque può respirare. Dunque chiunque può praticare yoga.

T.K.V. Desikachar